a

Lorem ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit dolor sit amet.

Biografia

È presente sulla scena artistica nazionale e internazionale dal 1972. Il 1979 è l’anno della sua prima mostra personale alla galleria Pino Pascali di Polignano a Mare (Bari). Nel 1980 partecipa al 23° Festival dei due Mondi a Spoleto. Nel 1981 riceve l’incarico di assistente della cattedra di Decorazione del Prof. Mimmo Conenna, presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Nel 1983 presenta una personale negli spazi di Arte Fiera Bologna, con la galleria Campanile di Bari e a seguire espone in diverse edizioni dell’ ExpoArte di Bari. Sempre nel 1983 è assistente alla cattedra di Decorazione del Prof. Augusto De Rose, maestro della scuola napoletana.
Nel 1990 coordina e dirige la rassegna ufficiale di arte contemporanea “Maestrale”, presso la Banca San Paolo Invest di Bari per i mondiali di calcio “Italia 90”. Nello stesso anno in Accademia è assistente alla cattedra di Decorazione del Prof. Crescenzo Del Vecchio Berlingieri.
Nel 1991 è invitato da Achille Bonito Oliva alla mostra “Extrabilia”, organizzata dal Museo Nuova Era di Bari nello spazio interno dell’ex chiesa del Salvatore a Capua.
Dal 1995 al 1998 lavora intensamente a Milano con la galleria Bianca Pilat e partecipa a numerose mostre in Italia e all’estero, tra cui: “Nel segno dell’Angelo”, gall. Bianca Pilat Milano, “In the Sign of Angel”, Chicago, Toronto, Montreal (USA), “Da Ferrari alla Ferrari”, Maranello Modena, Scuderie Aldobrandini, Frascati (Roma), “Viva L’Italia”, Milano, “Un Milione”, Milano, ecc.
Nel 1997 è vincitore di concorso nazionale per la cattedra di Decorazione. Nello stesso anno, fino al 2000, è Professore ordinario presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Esperienza nuova e interessante, nella quale collabora con Dario Fo, Jean Baudrillard, Enrico Baj dello studio Marconi, Teresa Macrì e tanti altri personaggi del mondo dell’arte che arricchiscono ulteriormente il suo bagaglio culturale.
Nel 2000 è Docente ordinario della prima cattedra di Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Bari e subito si reinserisce nell’attività didattica e artistica della sua città. Partecipa a numerose mostre di respiro nazionale e internazionale, tra le quali: High Five “Arte Maggio”, Sala Murat, a cura di Linda Blumberg e Marilena Bonomo, Bari, Salon Italia “Porte de Versailles”, Parigi, Insulae “Istituto italiano di cultura di Haifa (Israele)”, “Apulia rainbow”, a cura di Rosalba Branà, National Gallery, Skopije (Macedonia).
Dal 2006 al 2012 è vicedirettore dell’Accademia di Belle Arti di Bari, mentre continua intensissima la sua attività artistica con mostre personali e collettive in Italia e all’estero, tra le quali: 54° Biennale di Venezia, “Padiglione Italia” sez. Puglia, Museo di S. Scolastica, a cura di Vittorio Sgarbi, Bari; “Overture” “Festa dell’Arte”, a cura di Rosalba Branà, Museo Pino Pascali, Polignano a Mare (Bari).
Dal 2012 al 2018, per due mandati consecutivi, è Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Nel 2013 coordina e dirige la X Edizione del Premio Nazionale delle Arti, manifestazione indetta dal Miur-Afam con rassegna di studenti di venticinque Accademie di Belle Arti Italiane, che si tiene nelle sedi storiche del Teatro Margherita, Sala Murat, Teatro Petruzzelli, nella città di Bari.
Nello stesso anno, è eletto membro della giunta dei Direttori delle Accademie Italiane.
Dal 2016 al 2018, è vice presidente della giunta dei Direttori delle Accademie Italiane.
Attualmente, è Docente ordinario di Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bari.

 

 

Stralci critici

Hanno scritto di lui: Antonella Marino, Giusy Caroppo, Graziano Menolascina, Pietro Marino, Lia De Venere, Luciana Cataldo, Marilena Di Tursi , Simona Caramia, Anna D’elia, Giustina Coda, Erminia Cardamone, Achille Bonito Oliva, Santa Fizzarotti, Mirella Casamassima, Bianca Pilat, Rossana Bossaglia, Arcangelo Izzo, Grazia Terribile, Massimo Bignardi, Franca Rossi Chiaia, Grazia De Palma, Roberto Lacarbonara, Lorenzo Madaro, Vincenzo Velati, Enzo Battarra, Vito Caiati, Linda Blumberg, Maria Vinella.

Curriculum mostre

1980 “23° Festival dei due mondi”, associazione amici dell’arte, Spoleto
1981 “Presenza pugliese a Spoleto 80”, Chiesa dell’Amalfitana, Monopoli (Bari)
1982 “Arteder”, padiglione Italia, Bilbao (spagna)
1983 “Segno e disegno”, gall.Campanile, Bari personale
1983 “Arte Fiera”, gall. Campanile (Bologna) personale
1984 “Intervento omocromico”, Gravina di Puglia (Bari)
1985 “Expo Arte”, gall. Ester Milano, Bari personale
1986 “Album di famiglia”, Pinacoteca Bari
1986 “Kaos dall’Alfa all’Omega”, Museo Casabianca, Malo (Vicenza)
1988 “Ibla Mediterraneo”, a cura di Giorgio Di Genova, Modica (Ragusa)
1988 “20 Avana Bouquet”, a cura di Iginio Iurilli, gall. Zelig, Bari
1989 “Scansione metrica” Art Jonction International Palais des Exposition, Nizza, gall. Centrosei, Bari
1990 “Italia 90” Coordina e dirige la mostra “Maestrale” San Paolo Invest, Bari
1991 “Extrabilia” ex Chiesa del Salvatore, Capua, catalogo Laterza a cura di Achille Bonito Oliva
1993 “Un Milione” gall. Bianca Pilat, Milano
1995 “Rassegna Arte Contemporanea”, Ass. alla Cultura, Podgorica (Montenegro)
1995 “1 Premio Trevi Flash Art Museum”, Trevi (Perugia)
1995 “Nel Segno Dell’Angelo” gall. Bianca Pilat, Milano
1996 “In The Sign Of Angel” Chicago – Toronto – Montreal Bianca Pilat Contemporary Art. Chicago (Usa)
1996 “L’occhio magico”, gall. Itinerari Bari
1996 “A tutta birra”, 96° Festival di Todi (Perugia)
1996 “Angeli e oltre”, caffè sotto il mare, Bari personale
1996 “Edition/immagination”, ass. culturale Italo Francese, Bari
1996 “Il mare”, a cura di Lia De Venere, Sala dei templari, Molfetta (Bari)
1997 “Trame del disegno italiano contemporaneo”, Dedalos, San Severo (Foggia)
1997 “Da Ferrari alla Ferrari” a cura di Bianca Pilat Maranello, Modena
1998 “Viva l’Italia”, gall. Bianca Pilat, Milano
1998 “Arte&Maggio”, rassegna di arte contemporanea, stadio della Vittoria (Bari)
1999 “L’arte contemporanea per l’arte antica”, Pinacoteca Bari
1999 “Best Sellers” libri d’artista a cura di Iginio Iurilli, Trani (Bari)
2000 “Cartolina per Napoli”, a cura di Arcangelo Izzo, Palazzo Reale, Napoli
2000 “Omaggio alla Ferrari”, scuderie Aldobrandini, a cura di Bianca Pilat, Frascati (Roma)
2001 “Anteprima Prima”, spazi di arte presente, a cura di G. Chielli, Spazi di arte presente, Noci (Bari)
2002 “High Five” Arte&Maggio a cura di Marilena Bonomo, Bari
2003 “Ouroboros”, Dell’erba, Lunanova, Menolascina, Sylos Labini, a cura di Michele Schino, Bari
2003 “Mandala per la pace”, gall. Le Pleiadi, Mola di Bari (Bari)
2004 “Artisti in scatola”, Spaziosei, Monopoli (Bari)
2005 “Omaggio a Mimmo Conenna”, gall. Arte e Immagine Bari
2005 “Salon Italia”, a cura di Morena Campani, Porte de Versailles (Parigi)
2005 “Omaggio a Raffaele Nigro” gall. Geo Bari
2005 “Immaginariamente Eros”, a cura di Claudio di Scalzo e Paolo Pratali, Carrara
2005 “Medea”, a cura di Francesco De Martino, Fondazione Banca del Monte (Foggia)
2005 “Il Giardino d’inverno”, gall. Kunstalle, Putignano (Bari)
2006 “Quante storie”, castello di Sannicandro (Bari)
2006 “Tracarte”, rassegna internazionale di opere in carta, Museo Civico, Foggia
2006 “Arte e Scrittura”, una serata con Raffaele Nigro, gall. Geo Arte Contemporanea, Bari
2006 “Sealife – La vita nel mare”, Vedetta sul Mediterraneo, a cura di Lia De Venere, Giovinazzo
2006 “Bari Jazz Festival”, Arte Contemporanea, San Francesco della scarpa, Bari
2006 “URTIcanti”, URTIopere, a cura di Raffaella Ronchi, Salone degli Affreschi (Università di Bari)
2006 “Paesaggio e paesaggi”, gall. M3 Ines Izzo, Roma
2006 “Il corpo e la Santità”, a cura di Giustina Coda, santuario Beato Giacomo, Bitetto (Bari)
2006 “Insulae, umori mediterranei”, gall. II Gabbiano (Livorno)
2006 “Insulae”, a cura di Avraham Eilat, Istituto italiano di cultura di Haifa (Israele)
2007 “Koinè dialektos”, a cura di Rosalba Branà e Angelo Delli Santi, teatro comunale Verdi, Brindisi
2007 “Luogo, disagio, identità”, a cura di G. Menolascina, istituto portoghese di Sant’Antonio, Roma
2007 “Nigro”, gall. Bluorg, Bari a cura di B. Labianca
2008 “Apulia rainbow”, a cura di Rosalba Branà, National Gallery, Ciftè Haman di Skopije (Macedonia)
2008 “Il cuoco, l’artista, l’architetto e il suo curatore”, a cura di Grazia De Palma, Plenilunio la Fortezza (Bari)
2008 “Rigorosamente in grigio”, testo di Antonella Marino, gall. Bluorg, Bari personale
2009 “Raccomandabili” , testo di Giustina Coda, gall. Bluorg, Bari, De Mitri, Iurilli
2009 “Arte in Cantiere”, opere d’arte sui ponteggi, Ass. Beni Culturali, Regione Puglia e Dir. Reg. per i beni culturali e paesaggistici della Puglia, premiato giugno 2009
2009 “Dipingi i Silos” terminal crociere, Bari, 26 sett. 2009, Ass. Beni Culturali Regione Puglia e Dir. Reg. per i beni culturali e paesaggistici della Puglia
2009 “Festival internazionale d’arte contemporanea” Song Zhuang Beijing, Pechino (Cina), a cura del centro d’arte Internazionale “Fucina”
2010 “Rigorosamente libri”, a cura di Vito Capone e Loredana Rea, Fondazione Banca del Monte (Foggia)
2010 “Primo isolato” Gall. Orizzonti Arte Maggio di Bari 2010 – Bari
2010 “Ex Voto” Tra antichi segni, magiche ritualità… A cura di Simona Caramia (Taranto)
2010 “Terra e Sale” Masseria Boezio – A cura di G. Menolascina (Ostuni)
2010 “Le Dernier Restaurant” – Il giardino dei Tempi – Orto Botanico a cura di Grazia De Palma – Bari
2010 “Carta d’Identità” Gall. a.g. Arte contemporanea a cura di G. Menolascina – Roma
2011 “La Casa di Bambola” SMAC Arte contemporanea a cura di G. Menolascina – Roma
2011 54° Biennale di Venezia “Padiglione Italia” sez. Puglia, Museo di S.Scolastica a cura di Vittorio Sgarbi – Bari
2011 13 Presenze pugliesi nell’arte contemporanea, Adriatica Editrice – Bari
2012 “Olio d’Artista” A cura di F. Sannicandro, Villa Romanazzi Carducci – Bari
2012 “Pesce d’aprile” A cura di R. Lacarbonara e da un idea di I.Iurilli, gall. Bluorg – Bari
2012 “Donne, percorsi, diritti” A cura di G. Donatelli, Palazzo Conte Sabini – Adelfia (BA), testo di S. Caramia
2012 “Overture” Festa dell’arte. A cura di R. Branà, museo Pino Pascali – Polignano a mare (BA)
2012 “Siamo tutti Greci” Benaki Museum, Atene (Grecia)
2012 “Murart” Vetrine d’arte, borgo Murattiamo. A cura del Ass. alla Cultura della Provincia di Bari – Bari
2012 “Il labirinto del Fauno” Masseria il Rugantino. A cura di G. Menolascina – Fasano (BA)
2013 “Mistero Buffo” Maschera d’artista, a cura di R. Lacarbonara, da una idea di I. Iurilli – Gal. Forma4 – Bari
2013 “Il Giardino segreto” Opere d’Arte dell’ultimo cinquantennio nelle collezioni private baresi, a cura di L. De Venere – Castello Svevo – Bari
2013 “Hic et Nunc” Un segno d’artista OPEN space, centro per l’arte contemporanea – Catanzaro
2013 “Save The Beauty” Taranto chiama Italia > Italia risponde – Galleria Forma4 – Bari
2013 “Expo Arte” Punti di riferimento, a cura di Massimo Nardi – Bari
2013 “Murat” Vetrine d’arte, Borgo Murattina, a cura dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Bari – Bari
2013 “”S.S. Medici” Tra arte e medicina, a cura di Vito Caiati e Magda Milano, Galleria civica di arte contemporanea, Torrione Angioino, Bitonto (BA)
2013 Coordina e dirige il X Premio Nazionale delle Arti, sedi espositive Sala Murat Teatro Margherita e Vernissage Teatro Petruzzelli, a cura dell’Accademia di Belle Arti di Bari – 10 Ottobre 2013 – Bari
2013 “Vo-Lumi” OPEN space, centro per l’arte contemporanea – Catanzaro
2014 “La Bellezza e le radici” Biennale di Arte Contemporanea, a cura di Cosimo Antonio Strazzeri – Torre delle Saline, Margherita di Savoia (BT)
2014 “Museo Must di Lecce – lavori in corso – Corpo 3 Il percorso della Pittura”, a cura di Toti Carpentieri, Lecce
2014 Galleria Forma 4 Bari – “Affordable Art Fair”, Milano
2014 “Turnover”, a cura di G. Centrone, gall. 54 arte contemporanea, Molfetta
2014 “In Vino Veritas”, a cura di Marianne Wild, Ripa Teatina, Chieti
2014 “Incontro tra arte e boxe”, a cura di Marianne Wild, Ripa Teatina, Chieti
2014 “Silenti stanze”, a cura di Carmelo Cipriani, Palazzo Baronale, Nociglia, Lecce
2014 “Coupe de Théatre” Miraggi, a cura di Maria Vinella, Foyer Teatro Comunale G. Verdi, San Severo
2014 “Icona” proposte per un’iconografia del contemporaneo, Museo Frac di Baronizzi, Salerno
2015 “Arte Fiera” gall. Marianne Wild, Arte Contemporanea unica, Bologna
2015 “FaredArte” artisti in Accademia, Lorusso Arte, Andria
2015 “L’aria è di nuovo azzurra e potrà mettermi a dipingere” Omaggio a Carlo Levi, Museo Archeologico, Eboli, Salerno
2015 “Memoria, identità, futuro” omaggio a Hrand Nazarianzt, Chiesa Sant’Andrea degli Armeni, centro storico, Taranto
2016 “1° Festival Ambiente Puglia”, galleria forma 4, Bari
2016 Alcune opere sono presenti nella fiction “Il Sistema”, a cura del regista su Rai1
2016 “Parola d’artista”, a cura di I. Di Liddo e M. Vinella, Pinacoteca “Michele de Napoli”, Terlizzi
2016 “Collettiva di arte contemporanea”, galleria Itinerari, Bari
2016 “Il corpo e l’anima”, mostra internazionale di arte contemporanea, a cura di Cosimo Antonio Strazzeri, Museo Archeologico degli Ipogei, Trinitapoli
2016 “Il segno della passione” disegni contemporanei di Spagna e Italia a confronto, facoltà di Belle Arti dell’Università Complutense, a cura di G. Petruzzelli, M. Milano e P. D’Orazio, Madrid
2016 “Festival dell’Arte Italiana a Mosca”: “Suggestioni di Puglia”, Giardino Invernale delle arti, a cura del CESVIR, Mosca
2017 “Divieto d’affissione”, a cura di Aguinaldo Perrone – Illustrazione e pubblicità – Castello di Monopoli
2017 “Gioco d’Artista”, Arte in Gioco da Bruno Munari a Pino Pascali, a cura di Maria Vinella – Pinacoteca “M. De Napoli”, Terlizzi
2017 “Mostra d’arte contemporanea” “Olio d’Artista” a cura di F. Sannicandro, Castello Normanno Svevo di Mesagne
2017 “Arte in gioco” da Bruno Munari a Pino Pascali, a cura di M. Vinella, Pinacoteca “Michele De Napoli”, Terlizzi
2017 “Natura+Arte+Natura”, a cura di M.Vinella, Galleria Bluorg, “Festival Ambiente Puglia”, Bari
2017 “Water Shapes”, a cura di M. Vinella, Acquedotto Pugliese, Bari
2017 – “Mostra di Arte Contemporanea” Cinquantenario alla Galleria dei Portoghesi, Roma
2018  “Dimensioni Fragili”, disegni per la Biblioteca Vallicelliana, Salone Borromini, Roma
2018  “Il canto della vita”, mostra internazionale di libri d’artista, ex convento di S. Francesco, Irsina (MT)
2018  “La fabbrica dell’arte” a cura di C. Fusca e M. Adago con la collaborazione della galleria Nartist – Gioia del Colle
2018 “Galà” gli artisti del Liceo Artistico – Spazio Murat – Bari
2019  “Omaggio a Mimmo Conenna” a cura di T. Carpentieri – La Fabbrica dell’Arte , Bari
2021  “Di Luce Propria” progetto per una collezione d’arte, a cura di Carmelo Cipriani, Faro Futuro, e “Ambiente Puglia” Fiera del Levante, Bari
2022 “Hommage” Museo Nuova Era – da una idea di Iginio Iurilli, a Cura di Carmelo Cipriani, Bari
2023 “Hommage” Torrione Passari – Molfetta
2023 “Hommage” Spazi Museali del CRAC Puglia di Taranto
2023 “Sensibili alla bellezza” Pensiline Artistiche – a cura dell’Associazione Culturale “Laboratori d’Arte di Puglia” e dell’Accademia di Belle Arti di Bari – Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari